Le Cold Email sono il metodo più efficace per generare lead e trovare clienti in modo rapido e costante, eppure la maggior parte delle risorse in circolazione è super generica e poco utile.

Lo so perché prima di unirmi a Datablist, gestivo un’agenzia di lead generation focalizzata sulle Cold Email. All’inizio faticavo a trovare risorse valide e ho dovuto imparare tutto con test ed errori.

Per questo ho scritto questo articolo: voglio condividere template di Cold Email ad alte performance e personalizzati, con un esempio per ciascun template e alcuni consigli pratici.

Cosa imparerai da questa guida

  • I migliori template di Cold Email.
  • Esempi di Cold Email per casi d’uso diversi.
  • La leva psicologica che rende questi template efficaci.
  • La regola più importante per fare Cold Emailing.

Prima di iniziare

Sarò diretto: potrei darti centinaia di consigli, ma non ti aiuteranno a generare lead finché non seguirai il più importante: rispetta sempre la regola 80/20.

Significa dedicare l’80% dello sforzo alla raccolta dei dati sui prospect e il 20% a tutto il resto.

Trovi la spiegazione completa alla fine dell’articolo, ma per ora partiamo dal primo template.

Cold Email Template 1 – Segnali di assunzione per Recruiter

Template 1 – Segnali di assunzione per Recruiter
Hi {{First_name}}, {{Source}} says that you're looking for {{Insert soft and professional skills paired with the job title}}, so I thought I'd shoot you a message since we recently helped {{Case study client from company name}} hire someone just like that.

{{Soft CTA}}

Esempio 1 – Segnali di assunzione per recruiter

Hi Jack, Glassdoor says that you're hiring an empathic videographer with exceptional storytelling skills, so I thought I'd shoot you a message since we recently helped Jenny from Mairdi hire someone just like that.

Would you be open to chat about it?

Perché funziona

  • Non sembra automatizzata.
  • Cita la fonte.
  • È super rilevante.
  • Usa una Soft CTA.
  • È unica.
  • È breve.

Questo template è perfetto per recruiter, agenzie di staffing e aziende di lavoro temporaneo.

Cold Email Template 2 – Poke The Bear

Template 2 – Poke The Bear
I was on your website and noticed you specialize in {{speciality for target customer}}.

With many {{job title}} still relying on {{current solution 1}} or {{current solution 2}} for their {{task}}, I wanted to ask: {{poke the bear question}}

{{Our solution}} recently helped {{similar_customer}} {{achievement}} through {{system or method}} resulting/leading in {{benefit 1}} and {{benefit 2}}.

Esempio 2 – Poke The Bear

Hi Sam,

I was on your website noticed you specialize in the disposal of hazardous materials for medical research facilities.

With many fleet managers still relying on Hamzat Box or McNeilus trucks for their daily routes, I wanted to ask: How do you measure whether your current trucks are delivering the highest ROI per route?

Our new trucks recently helped Suez Group reduce their time per stop by 25% through an AI-powered routing system, resulting in faster completion times and lower fuel consumption.

Can I send you more information about the new trucks?

Perché funziona

  • Mette in discussione la soluzione attuale.
  • Cita un cliente simile.
  • È personalizzata.
  • Usa una Soft CTA.
  • È breve.

Cold Email Template 3 – Le due ragioni

Template 3 – Le due ragioni
Hi {{first_name}},

{{Problem statement}} {{Source if possible}}.

Usually, {{reason1}} or {{reason2}}.

Does this sound familiar?

I saw on {{source of data, your target audience is X}} if we can help you {{outcome}}, would you be open to chat?

Esempio 3 – Le due ragioni

Hi Sam,

65% of sales leaders reported not being on target for Q1. (Statista)

Usually, they are not getting responses on their outbound activities, while others aren't getting enough contact data of qualified prospects.

Does this sound familiar?

I saw on your website, your work mostly with operation leaders if we can help you find and connect with more COO’s like Alex from Storage Kings, would that be helpful?

Perché funziona

  • Dimostra che conosci il loro pain.
  • Non li impegna a nulla.
  • Mostra che sai chi stanno targettizzando.
  • È personalizzata.
  • Usa una Soft CTA.
  • È breve.

Cold Email Template 4 – Dritti al punto

Template 4 – Dritti al punto
Hi {{firstName}}, if I could {{drive end result}} {{risk reversal}} like we did for {{case study name}}, would you be interested in speaking?

Esempio 4 – Dritti al punto

Hi Matt, if I could we could double your prospection data enrichment rate without you subscribing to 10 data provider like we did for Datadog and Gartner would you be interested in speaking?

Perché funziona?

  • Va dritta al sodo.

  • Include un risk reversal.

  • Forte social proof.

  • Breve e facilmente scansionabile.

  • Usa una CTA Sì/No.

Cold Email Template 5 – So esattamente qual è il tuo problema

Template 5 – So esattamente qual è il tuo problema
Hello {{last_name}},

{{Inbox_Slider}}

Since {{their task}}, you are certainly familiar with {{Problem}}.

Imagine {{incredible solution}}

This is where {{our company}} comes in, because with {{our solution provides advantages}}

Would you like to see how we {{improved situation}} for {{Case study name}}

Esempio 5 – So esattamente qual è il tuo problema

Hello John,

Since you're probably the one managing customer purchase data, you've probably hit Excel's limits when trying to analyze patterns in 50,000+ orders - especially when filtering by purchase date, customer location, and product categories simultaneously.

Imagine quickly finding exactly what you need without spreadsheet performance issues or complex lookup formulas.

This is where Datablist comes in, providing spreadsheet simplicity with powerful database-like search and filtering — making large datasets manageable again.

Would you like to see how we simplified the same tasks for Datadog’s and Gartner’s data teams, or should I reach out to Maria in your team?

Perché funziona

  • Descrive il loro task in modo super specifico.
  • È molto relatable.
  • Cita i dati specifici che l’azienda analizza.
  • Menziona un volume concreto (50.000+ ordini).
  • Descrive uno scenario reale che affrontano.

Questo template funziona al meglio per software company — i business di servizi dovrebbero usare i template 2-4 o il 6

Cold Email Template 6 - Framework PAS

Template 6 - The PAS Framework
Hi {{first_name}}

Is {{company_name}}'s {{team}} still {{bad_and_current_solution}} and trying to {{desired_outcome}}?

On average, this approach takes up to {{time_cost}} and leads to {{pain_point_1}}, and {{pain_point_2}}.

We helped {{case_study_company}} {{solution_implementation}}, resulting in {{benefit_1}} and {{benefit_2}}.

Would you be open to see how {{your_company}} {{get_value}}?

P.S {{success_metric}} since {{benefit_1}} and {{benefit_2}}.

Esempio di Cold Email 6 – Framework PAS

Hi Marina,

Is Future Destination's marketing team still manually juggling their social media accounts and trying to maintain consistent posting times?

On average, this manual approach takes up to 10 hours per week and leads to missed posts and limited performance tracking.

Social Buddy helped Stay In Asia centralize their social media workflow, resulting in 70% less time spent on scheduling and a 45% increase in engagement rates.

Would you be open to seeing how Social Buddy simplifies social media management?

P.S. Their team has now doubled their content volume since they have more time and fewer headaches managing it.

Perché funziona

  • Identifica un pain operativo specifico.
  • Quantifica l’impatto del problema.
  • Fornisce social proof con metriche precise.
  • Usa una call to action chiara e legata al tempo.

Cos'è il framework PAS?

Il framework PAS è una classica struttura di copywriting che funziona bene nelle Cold Email perché segue una progressione psicologica naturale.

Come usarlo:

  1. Problema: evidenzia una sfida concreta che stanno affrontando.
  2. Agitazione: metti in risalto l’impatto negativo del problema.
  3. Soluzione: presenta la tua soluzione con un caso concreto e risultati chiari.

Questo framework è particolarmente efficace perché dimostra che capisci la loro situazione prima di presentare la tua proposta.

La regola 80/20 per le Cold Email.

La regola 80/20 nelle Cold Email significa investire l’80% del tempo nell’ottenere dati di alta qualità sui tuoi prospect e il 20% in tutto il resto.

La regola 80/20 è la più importante.
La regola 80/20 è la più importante.

Perché seguire la regola 80/20:

La verità è semplice: servono buoni dati di contatto per raggiungere i prospect.

Ti condivido 3 motivi chiave per cui i dati contano:

  1. Scrivere è molto più facile perché sai a chi stai scrivendo.
  2. Puoi inviare Cold Email personalizzate e farti notare.
  3. Ottieni più conversioni perché ogni messaggio è su misura per il prospect.

Datablist è un AI-Copilot creato per il data enrichment: perfetto per raccogliere ogni tipo di dato di prospezione e costruire, personalizzare e scalare campagne di Cold Email senza sforzo.

Il tuo prospect quando riceve una Cold Email personalizzata
Il tuo prospect quando riceve una Cold Email personalizzata

Conclusione

Le Cold Email rendono al massimo quando combini dati di qualità con una personalizzazione autentica. Il volume conta, ma inviare messaggi generici a prospect non qualificati non ti porterà lontano.

Concentrati sulle persone giuste con messaggi rilevanti e personalizzati che dimostrano che capisci i loro bisogni. Così ti distingui e migliori i risultati del tuo outreach.

FAQ

Che cos'è la regola 30 30 50 per le Cold Email?

A dire il vero, non l’ho mai sentita nominare, anche se faccio parte di diverse community di Cold Email. Qualcuno può inventare le proprie definizioni per sembrare esperto, ma preferisco essere diretto.

Come si scrive una buona Cold Email?

Conosci il tuo cliente e mantieni un tono umano nell’era dell’AI. I manager ricevono molte più Cold Email di prima e sono stanchi. Puoi distinguerti semplicemente restando umano: è il consiglio più pratico che posso darti.

Le Cold Email funzionano davvero?

Sì, se fatte bene. Studi mostrano che le Cold Email personalizzate possono ottenere reply rate tra il 5% e il 15%. Ma il successo dipende molto dalla qualità dei dati sui prospect e dalla pertinenza dei messaggi, evitando invii di massa generici.

Le Cold Email sono illegali?

Le Cold Email sono legali, ma devono rispettare normative specifiche a seconda della regione.

United States: con il CAN-SPAM Act, tutte le email commerciali devono rispettare requisiti chiave:

  • Chiara identificazione come pubblicità
  • Inclusione di un indirizzo fisico valido

Inoltre, è obbligatorio fornire un’opzione di opt-out e mantenere oggetto e mittente veritieri.

Europe: il GDPR impone regole più stringenti, tra cui:

  • Stabilire il legittimo interesse o ottenere il consenso preventivo
  • Informativa chiara su privacy e trattamento dati

La legge richiede anche di fornire contatti validi, onorare immediatamente le richieste di opt-out e mantenere documentazione a prova della conformità.

Quante Cold Email al giorno?

Dipende dalla dimensione della tua lista di prospect. Per generare lead velocemente con una lista qualificata, punta a 300–500 nuovi prospect al giorno con due follow-up per chi non risponde. Assicurati però di avere un motivo valido per contattare ciascun prospect e qualificalo prima dell’invio.

Come strutturare una Cold Email?

Non esiste un unico modo “giusto”, ma ecco il formato che consiglio:

  1. Parti con una riga rilevante e personalizzata sul pain del prospect.
  2. Presenta la tua proposta.
  3. Inserisci social proof.
  4. Aggiungi una Soft CTA.
  5. Chiudi con un P.S. per un tocco umano.