Le offerte di lavoro non sono solo annunci: raccontano bisogni, crescita e direzione di un’azienda. Per team Sales e recruiter, questi dati valgono oro.
La sfida è raccoglierli in modo efficiente senza perdersi nei dettagli tecnici.
Questa guida passa in rassegna i job scraping tools più conosciuti sul mercato, suddivisi per livello di competenza tecnica necessario. Troverai sia piattaforme no-code semplici, sia API potenti per developer.
Nota: Nessuno dei tool in lista nasce esclusivamente come job scraper, ma sono comunque le scelte più diffuse tra le aziende che fanno scraping di annunci di lavoro. Non stupirti se citeremo feature non strettamente legate ai job data.
Cosa troverai in questa guida
- Fattori chiave per scegliere i tool di job scraping
 - I migliori job scrapers no-code per non tecnici
 - Tool di job scraping per utenti semi-tecnici
 - Soluzioni di job scraping per utenti tecnici
 
Cosa valutare quando scegli i tool di job scraping
Prima dei tool, capiamo cosa distingue un buon job scraper da uno eccellente. Lo strumento giusto non solo raccoglie dati; ti dà il controllo per raccogliere i dati giusti, facendoti risparmiare tempo e migliorando i risultati.
1. Capacità di filtrare le recruiting agencies
Molte job board sono piene di annunci pubblicati da agenzie terze. I migliori job scraping tools includono un’opzione per identificarle ed escluderle in un click.
2. Filtri avanzati
Oltre ai filtri base, cerca opzioni avanzate: keyword o frasi esatte nella job description, seniority, funding stage, e così via.
3. Filtri di esclusione per clienti esistenti
Un buon job scraper ti consente di caricare una lista di clienti/partner attuali ed escluderli automaticamente dai risultati. Eviti di fare prospecting su aziende già in portfolio e scongiuri figuracce.
4. Scraping mirato per azienda
Puoi concentrare lo scraping su aziende target specifiche. Invece di scaricare tutti gli annunci da una board, filtri solo gli account di interesse: fondamentale per strategie di account-based marketing (ABM) e Sales mirate.
5. Scheduling e automazioni
L’automazione è la chiave della scalabilità. Un buon job scraper ti permette di programmare task ricorrenti (es. giornalieri o settimanali). Imposti i criteri una volta, e il tool raccoglie dati freschi in automatico.
💡 Scegli un tool con filtri avanzati
I filtri delle job board nascono per mostrarti il massimo di annunci pertinenti; quindi, spesso ottieni molti annunci rilevanti da aziende non rilevanti.
Ecco 3 ottimi motivi per scegliere un tool con filtri avanzati:
- Efficienza: senza filtri adeguati, perderai ore a ripulire risultati irrilevanti
 - Qualità dei dati: i filtri interni al tool ti consegnano subito dati puliti e azionabili
 - Ottimizzazione risorse: il team può concentrarsi sull’uso dei dati, non sulla pulizia
 In sintesi: se il filtraggio avviene automaticamente nel tool, ottieni dati più puliti subito e risparmi tempo e budget.
I migliori job scrapers no-code per non tecnici
Questi tool puntano su semplicità e usabilità. Nessun codice, interfacce intuitive: perfetti per Sales, Marketing e Recruiting che vogliono andare dritti al dato.
1. Datablist
Datablist in breve
Datablist.com è una potente piattaforma di data aggregation e workflow automation. Riunisce più strumenti di acquisizione dati, tra cui Waterfall Email Finder e AI scrapers, in un’interfaccia tipo spreadsheet progettata per lead generation.
Le 3 funzioni top di Datablist per estrarre job postings
- Multi-Board Job Scraper: estrae in parallelo annunci da 19 job board (Indeed, Glassdoor, AngelList e altre) per una copertura enorme da una sola ricerca.
 - Advanced filtering options: filtri completi, inclusi job title, keyword nelle descrizioni e altre 12 opzioni per restringere il perimetro.
 - Exclusion: escludi aziende specifiche e tutte le recruiting agencies in due click, così i risultati restano sempre rilevanti.
 
Ecco una guida su how to scrape multiple job boards simultaneously 👈🏽
Pro di Datablist ✅
- Aggrega i dati da 19 job board in un colpo solo, risparmiando decine di ore di setup e manutenzione rispetto ai tool single-source.
 - Modern Spreadsheet Interface: UI pulita e intuitiva per gestire leads e costruire workflow dati personalizzati senza scrivere codice.
 - Data Enrichment: raccogli contatti e crea messaggi di outreach personalizzati, snellendo i tuoi Sales workflows.
 - Pricing a crediti semplice e trasparente, sai sempre quanto costa prima di eseguire + paghi solo i risultati, non l’esecuzione.
 - Interfaccia super intuitiva, spesso descritta dagli utenti come "così facile da usare. quasi perfetta".
 
Contro di Datablist ❌
- Al momento supporta solo automazioni schedulate (le trigger-based sono in roadmap).
 - L’API è disponibile solo per il layer di data management. API per sources ed enrichments in arrivo.
 
Prezzi di partenza Datablist
- Il piano Starter è $25/mese e include 5.000 crediti = 500 job postings
 - Per riferimento, una ricarica crediti da $20 porta a 25.000 crediti totali, sufficienti per circa 2.500 job postings.
 
📘 Ottieni solo gli annunci davvero rilevanti
Con Datablist, ottieni solo i job postings più pertinenti perché siamo gli unici a permettere la ricerca con 14 filtri ad alta precisione.
I filtri più apprezzati:
- Funding stage - colpisci aziende in specifiche fasi di crescita
 - Inclusione/esclusione in base a keyword e frasi nella job description
 - Esclusione degli annunci pubblicati da recruiting agencies
 Questi filtri assicurano che ogni job estratto sia dato di valore, non solo “una riga in più”.
2. PhantomBuster
PhantomBuster in breve
PhantomBuster è un tool di automazione molto diffuso per estrarre dati e automatizzare azioni sul web, con un focus forte sui social come LinkedIn.
Le 3 funzioni top di PhantomBuster
- Pre-built Automations (Phantoms): libreria di 100+ "Phantoms" pronti all’uso per task come inviare connection request o fare scraping di profili.
 - LinkedIn Job Scraper: questo Phantom estrae dati chiave da annunci LinkedIn (titolo, location, descrizione, company, ecc.).
 - Cloud-Based Scheduling: le automazioni girano in cloud, con scheduling 24/7 senza tenere il browser aperto.
 
Pro di PhantomBuster ✅
- Ottimo per social media automation, gli utenti lo trovano facile e molto completo.
 - Progettato per chi non programma, rende accessibili automazioni complesse.
 
Contro di PhantomBuster ❌
- La curva di apprendimento può essere ripida per flussi multi-step complessi.
 - Prezzo basato sul tempo di esecuzione, spesso imprevedibile e difficile da stimare su task grandi.
 - Alcuni utenti lo ritengono "estremamente costoso per l’automazione" e difficile da rendere profittevole.
 - Le automazioni sui social comportano sempre rischi di limitazioni o safety issues sugli account.
 - Può fare scraping solo degli annunci su LinkedIn, quindi scelta poco indicata per chi vuole una vista più completa del mercato.
 
Prezzi di partenza PhantomBuster
- Il piano Starter parte da $69/mese.
 - Free trial di 14 giorni senza carta, ma limitata a 10 risultati per Phantom.
 
3. Octoparse
Octoparse in breve
Octoparse è un visual web scraping tool che permette di estrarre dati senza codice, con interfaccia point-and-click per costruire gli scraper.
Le 3 funzioni top di Octoparse
- Visual Point-and-Click Scraper: costruisci lo scraper cliccando gli elementi dati direttamente sulla pagina.
 - Pre-built Templates: tanti template per siti popolari, incluse job board come LinkedIn, Indeed e Glassdoor per accelerare il setup.
 - Auto-Generated Workflow: visualizza l’intero processo in un flowchart con tutte le azioni dello scraper.
 
Pro di Octoparse ✅
- Eccelle in usabilità con un’interfaccia intuitiva per creare e gestire task di scraping.
 - Buon supporto tecnico e pricing accessibile.
 
Contro di Octoparse ❌
- Non ideale per progetti su larga scala: i piani free/entry hanno run locali concorrenti limitati.
 - Le performance possono degradare con workflow complessi: task di ore che uno script custom finirebbe in minuti.
 - Fa fatica con siti moderni a contenuto dinamico (es. job board), con tassi di successo anche sotto il 60%.
 
Prezzi di partenza Octoparse
- Il piano Standard è $89/mese.
 - Esiste una versione free, ma con limiti importanti.
 
4. ParseHub
ParseHub in breve
ParseHub è un visual web scraping tool potente, capace di gestire siti complessi con JavaScript, AJAX e infinite scroll, e offre una free version generosa.
Le 3 funzioni top di ParseHub
- Machine Learning Technology: usa ML per comprendere e navigare strutture di siti complesse, efficace su pagine dinamiche.
 - Visual Data Selection: interfaccia point-and-click per selezionare i dati da estrarre.
 - Automatic IP Rotation: ruota automaticamente gli IP per evitare blocchi e garantire accesso ai dati.
 
Pro di ParseHub ✅
- Free version robusta e generosa, fino a 200 pagine per run su 5 progetti.
 - Compatibile cross-platform: Windows, Mac e Linux.
 
Contro di ParseHub ❌
- 
Curva iniziale ripida; costruire uno scraper può richiedere 1-3 ore per chi inizia.
 - 
Supporto clienti criticato per approccio più sales che tecnico.
 - 
App molto pesante su CPU e RAM.
 - 
Devi costruire uno scraper per ogni job board, potenzialmente 10-30 ore di lavoro a seconda dell’esperienza.
 - 
UI datata: sembra di essere tornati ai 2010s.
 
Prezzi di partenza ParseHub
- Il piano Standard è $189/mese, fino a 10.000 pagine per run.
 - La versione free è limitata a 200 pagine/run e 5 progetti pubblici.
 
Tool di job scraping per utenti semi-tecnici
Qui trovi più potenza e flessibilità dei no-code, ma serve un minimo di dimestichezza tecnica, per esempio con le API. Ottimi per chi usa strumenti come Postman ma non è developer full-time.
5. ScrapingBee
ScrapingBee in breve
ScrapingBee è un web scraping tool orientato alle API che gestisce headless browser e proxy, così puoi concentrarti sull’estrazione dati.
Le 3 funzioni top di ScrapingBee
- Headless Browser Management: gestisce istanze reali di Chrome dietro le quinte, senza configurazioni complesse.
 - AI-Powered Data Extraction: descrivi in inglese i dati che vuoi e l’AI li identifica/estrae automaticamente.
 - JavaScript Rendering: carica completamente pagine moderne (React, Vue.js), essenziale per le single-page applications.
 
Pro di ScrapingBee ✅
- Facilissimo da usare, con il 94% di recensioni 5 stelle su Capterra per usabilità.
 - API response time basso rispetto a molti competitor.
 - Supporto clienti molto apprezzato; blog e team di supporto spesso citati come utili.
 
Contro di ScrapingBee ❌
- Pricing basato su utilizzo API: difficile stimare i costi quando si fanno pochi siti.
 - Alcuni utenti segnalano impossibilità di estrarre dati da certi siti.
 - Circa il 7% dei commenti menziona latenze lunghe quando ScrapingBee renderizza pagine.
 - Offre solo due job scrapers (Indeed & Glassdoor).
 
Prezzi di partenza ScrapingBee
- 1.000 API call gratuite per test.
 - Piano entry a $49/mese, talvolta giudicato "non molto competitivo" per i crediti inclusi.
 
6. Bright Data
Bright Data in breve
Bright Data è una piattaforma enterprise per la raccolta dati: enorme rete proxy, Web Scraper APIs e suite di tool per progetti su larga scala.
Le 3 funzioni top di Bright Data
- Web Scraper APIs: endpoint dedicati per 100+ domini popolari, con dati strutturati da e-commerce e social.
 - Massive Proxy Network: oltre 72M di IP in 195+ Paesi, copertura globale e geo-targeting preciso.
 - Web Unblocker: strumento avanzato che supera blocchi, CAPTCHA e misure anti-scraping con fingerprinting dinamico.
 
Pro di Bright Data ✅
- Suite completa pensata per data acquisition su larga scala.
 - Pay-per-success model: paghi solo i dati consegnati con successo.
 
Contro di Bright Data ❌
- Il pay-per-record può crescere rapidamente: adatto a team tecnici con budget rilevanti.
 - UI e dashboard possono sembrare complesse e datate, scomode per i developer.
 - Spesso troppo complesso e costoso per team piccoli, con curva di apprendimento ripida.
 - L’API mediamente risponde in ~20 minuti, talvolta con nulla (esperienza diretta).
 - Solo 3 job scrapers (Indeed, LinkedIn, Glassdoor), due dei quali spesso tornano vuoti o quasi.
 
Prezzi di partenza Bright Data
- Il piano Growth parte da $499/mese, Business a $999/mese.
 - Disponibile anche il pay-as-you-go.
 
Soluzioni di job scraping per utenti tecnici
Questi tool sono per developer e data scientist che cercano massimo controllo, personalizzazione e scala. Richiedono solide skill di programmazione e conoscenza di scraping, proxy e parsing.
7. Oxylabs
Oxylabs in breve
Oxylabs è un big player nell’enterprise web data gathering: infrastruttura proxy enorme e scraper APIs avanzate per utenti tecnici.
Le 3 funzioni top di Oxylabs
- OxyCopilot AI Assistant: AI che semplifica creazione di scraper e parsing, gestendo siti complessi in pochi click.
 - Massive Infrastructure: rete di oltre 177M di proxy in 195 Paesi, con selezione proxy guidata da ML.
 - Web Scraper API: piattaforma end-to-end per tutto il processo di scraping, con avanzate capacità di bypass.
 
Pro di Oxylabs ✅
- Piattaforma all-in-one: gestione proxy, bypass CAPTCHA e parsing, senza dover usare più tool.
 - Pay-per-success: costi prevedibili e sostenibili.
 - Residential IPs legittimi da utenti consenzienti: importante per ridurre i rischi nel mondo proxy.
 
Contro di Oxylabs ❌
- Prezzi elevati, ma spesso giustificati per operazioni su larga scala.
 - Piattaforma pensata per esperti di proxy, API e scraping scripts.
 - Learning curve per chi non ha familiarità con concetti avanzati.
 
Prezzi di partenza Oxylabs
- Piani da $49/mese, con free trial di una settimana.
 - I residential proxy costano di più: piano premium a $800/mese per 133 GB.
 
Conclusione
Quando scegli un job scraper, guarda soprattutto a due fattori:
- Ti permette di escludere aziende irrilevanti e recruiting agencies?
 - Puoi usare filtri avanzati per ottenere solo job postings pertinenti, o puoi cercare solo per job title e industry?
 
Sì, lo scraping delle offerte di lavoro è un modo potente per generare lead ad alta intenzione, ma il successo dipende dal tool giusto. Per team Sales & Marketing, Datablist.com offre il meglio dei due mondi:
- Potenza di scraping su 19 job board
 - Filtri avanzati ed esclusione
 - Semplicità di uno spreadsheet
 
Il punto più importante: il tuo tool non dovrebbe solo fare scraping di job postings; dovrebbe aiutarti a fare scraping dei job postings rilevanti.
Domande frequenti (FAQ) sui job scraping tools
Come posso fare scraping di più job board in una volta?
Per fare scraping simultaneo di più job board serve un tool di aggregazione. Datablist.com è progettato per questo, permettendoti di lanciare una sola ricerca su 19 job board (Indeed, Glassdoor, ecc.), con un grande risparmio di tempo.
L’AI scraping è illegale?
No, AI scraping non è intrinsecamente illegale, proprio come il web scraping tradizionale. Dipende dai dati che raccogli. Se estrai informazioni pubbliche e rispetti normative come il GDPR, in genere è legale.
Qual è il job scraper più semplice da usare?
Per facilità d’uso, Datablist.com è un chiaro leader per i non tecnici. UI a spreadsheet familiare, filtri click-and-select e pricing a crediti semplice che elimina complessità.
ChatGPT può fare scraping di offerte di lavoro?
ChatGPT può gestire attività basiche su scala ridotta, ma non è pensato per progetti su larga scala. Non regge volumi, complessità e anti-scraping come i job scraping tools specializzati (es. Datablist).
Cos’è un job scraper?
Un job scraper è un software/tool che estrae automaticamente su larga scala i dati degli annunci di lavoro da siti e job board. Va da piattaforme no-code come Datablist.com a API low-code come ScrapingBee, fino a soluzioni full-code come Oxylabs.
Quali sono i rischi nell’usare job scraping tools?
I rischi principali sono il blocco dell’IP da parte del sito target e, in alcuni casi, potenziali problemi legali se violi i Termini di Servizio. Usare tool con proxy rotation integrata e pratiche etiche riduce questi rischi.
Quanto costano di solito i job scraping tools?
I prezzi variano molto. I no-code partono in genere da $25-$90/mese. Le soluzioni API partono spesso da ~$50/mese ma possono arrivare a centinaia o migliaia in base all’uso. Le soluzioni enterprise superano spesso i $500/mese.
Posso usare i job scraping tools per il recruiting?
Assolutamente. I recruiter usano i job scraping tools per monitorare l’hiring dei competitor, identificare trend di mercato e fare sourcing di candidati. Analizzando le job description comprendono skill ed esperienza richieste dalle aziende.










