Quando si tratta di generare Lead velocemente, tutti si fanno la stessa domanda: Cold Calling o Cold Emailing?

TL;DR: Dipende dalla tua situazione, ma ti spiego perché.

La scelta tra Cold Calling e Cold Emailing dovrebbe allinearsi alla fase del tuo business e al tuo target.

E mentre leggi, immagino tu sia nuovo alle vendite, ti servano Lead in fretta e tu sia stressato come Zuck quando sente parlare di privacy...

tranquillo, i Lead arrivano
tranquillo, i Lead arrivano

Tranquillo: migliora. In 4–8 settimane vedrai progressi importanti.

Visto che entrambi i metodi funzionano molto bene, guardiamo i criteri chiave per decidere

  • Quale genera più Lead.
  • Quale ti fa partire più in fretta.
  • Quale genera ROI più alto.
  • Quale è più adatto a te in base alle tue skill.
  • Quali sono gli essenziali di entrambi: hook, speed-to-value e tono (copywriting).
  • Pro e contro.

Quale genera più Lead in un giorno?

Entrambi generano molti Lead se fatti nel modo giusto.

Questo confronto usa esempi reali che ho ottenuto senza anni di esperienza, solo con pratica quotidiana per 2 mesi.

Quando confrontiamo i tassi di conversione tra Cold Calling e Cold Emailing, dobbiamo guardare metriche diverse.

Metriche del Cold Calling (su 100 chiamate)

Nel Cold Calling ho avuto un connect rate medio del 28% che sorprendentemente è in linea con le statistiche della Baylor University.

Significa che su 100 Cold Calls, ottieni 28 connessioni e il 10% di queste si trasforma in meeting fissati.

  • 100 Cold Calls
  • Connect rate (28%): 28 connessioni
  • Meeting conversion (10%): 2,8 meeting

All’epoca non usavo un power dialer: se lo usi puoi fare 50 chiamate in più in un giorno e strappare circa un meeting extra.

Metriche del Cold Emailing (su 250 prospect contattati)

Nel Cold Emailing ho una response rate media del 4,32%, con un tasso di risposte positive del 27,13%; da queste, se lavori bene, puoi convertire il 40–50% in meeting.

  • Response rate (4,32%): 10,8 risposte
  • Positive replies (27,13% delle risposte): 2,93 risposte positive
  • Meeting conversions (40% delle positive): 1,17 meeting

Questa stima mostra che, da 250 prospect contattati via cold email, puoi aspettarti intorno a 1 meeting.

Il Cold Calling converte di più, il Cold Emailing scala più veloce
Il Cold Calling converte di più, il Cold Emailing scala più veloce

Quale genera Lead più velocemente

Quando confronti Cold Calling e Cold Emailing, un fattore cruciale è il tempo necessario per vedere risultati.

Ecco le differenze chiave in termini di tempo, curva di apprendimento e setup tecnico per aiutarti a scegliere consapevolmente per il tuo business.

Tempo fino al primo meeting:

  • Cold Calling: una sessione focalizzata può portarti 1–2 meeting già il primo giorno se hai liste di prospect di qualità e un buon script.
  • Cold Emailing: devi fare setup e aspettare 2 settimane, ma poi può portare meeting veloci e costanti se invierai email personalizzate a prospect qualificati.

Curva di apprendimento:

  • Cold Calling: si impara in 2–3 settimane di pratica costante, ascoltando e iterando lo script in base al feedback e alle reazioni dei prospect.
  • Cold Emailing: richiede più tempo per diventare davvero bravo perché parli meno con i prospect e quindi hai pochi feedback loop; migliori soprattutto su assunzioni o dati, meno su feedback diretto.
il cold email outreach richiede più tempo per essere padroneggiato
il cold email outreach richiede più tempo per essere padroneggiato
le skill di cold calling si sviluppano velocemente
le skill di cold calling si sviluppano velocemente

Setup tecnico e list building:

Per il Cold Calling – setup minimo necessario:

  • AI-Copilot e crediti AI per qualificare i prospect in base all’ICP.
  • CRM system con power dialer per chiamare più velocemente.
  • Abbonamento a un database per recuperare i numeri di telefono.

** 👉 Si fa in un’ora.**

Per il Cold Emailing – per raggiungere 5000 prospect in un mese servono più tool, tra cui:

  • Email sending tool per finire in inbox.
  • Domini per creare le mailbox.
  • Mailbox da cui inviare le email.
  • LinkedIn Scraper per esportare prospect da LinkedIn.
  • AI-Copilot e crediti AI per personalizzare ogni email al singolo prospect e massimizzare la conversione.
  • Email verification tool per trovare e verificare le email dei prospect.
  • CRM system per trasformare le risposte positive in deal chiusi.

👉 Si fa in 12 ore se usi il DFY service di Smartlead, altrimenti ti porterà più tempo.

Domini e mailbox vanno sostituiti regolarmente a causa delle policy rigide di Google/Microsoft.

Il Cold Calling ha un vantaggio chiaro sulla speed-to-first-lead. Puoi generare meeting già il primo giorno con solo un telefono e una lista di prospect.

con le cold call ottieni risultati molto più rapidi delle cold email
con le cold call ottieni risultati molto più rapidi delle cold email

Cold Calling vs. Cold Emailing – Costi per Lead

Vediamo quanto costa esattamente gestire bene entrambi i metodi.

Scomponiamo investimento economico, tempo e tool necessari per ciascun approccio.

Capire i costi reali ti aiuterà a fare la scelta giusta per il tuo business.

Calcoli per Cold Calling

In base a quanto visto prima, puoi ottenere circa 2,8 meeting al giorno semplicemente alzando il telefono – e questo senza power dialer.

Calcoliamo quanti meeting puoi generare usando un power dialer per arrivare a 150 chiamate al giorno su 20 giorni lavorativi.

Monthly Performance Breakdown

Time PeriodCalls MadeMeetings Booked
Daily (8 hours)1504.2
Weekly (5 days)75021
Monthly (20 days)3,00084

Costi del Cold Calling

  • Il tuo tempo - $20/ora – $3600/mese
  • AI-Copilot e crediti AI. $30/mese
  • CRM system con power dialer. $49/mese
  • Abbonamento al database. $59/mese

Cold Calling – Costo per Lead

84 meeting per $3739 – niente male!

Significa che pagheresti $44,5/meeting

Tu dopo un mese di cold calling
Tu dopo un mese di cold calling

Calcoli per Cold Emailing

In base alle stime precedenti, contattare 500 prospect via cold email genererebbe 2,34 meeting.

Supponiamo di contattare 500 nuovi prospect a giorni alterni, con follow-up nei giorni opposti, per 20 giorni.

Giorno 1: 500 nuovi prospect

Giorno 2: 500 follow-up

Giorno 3: 500 nuovi prospect

Giorno 4: 500 follow-up

...

Giorno 20: 500 follow-up (per i prospect del Giorno 19)

Entro il Giorno 20, avrai contattato 5000 nuovi prospect e ottenuto circa 23,4 meeting

Time investment per setup, manutenzione ed esecuzione: 22 ore

  • Setup dell’infrastruttura: 2 ore
  • Scrittura delle sequence: 8 ore
  • List building & personalizzazione: 8 ore
  • Gestione risposte: 4 ore

Costi del Cold Emailing:

  • Il tuo tempo - $20/ora - $440/totale
  • Email sending tool: $94
  • Domini: $6,25
  • Mailbox: $80
  • LinkedIn Scraper: $99
  • AI-Copilot e crediti: $30
  • Email verification tool: $49
  • CRM: $59

Cold Emailing – Costo per Lead

23,4 meeting per $857,25 – ottimo!

Significa che pagheresti $36,63 per meeting

In base a questo calcolo, il cold email ha ROI più alto del cold calling.

Questi sono numeri proiettati a scopo dimostrativo. I risultati reali variano per performance non lineare e altre variabili.

Cold email se fatto correttamente.
Cold email se fatto correttamente.

Qual è migliore per te in base alle tue skill

Diciamolo: più calcoli non servono se non sai eseguire bene. Anche se qualunque skill si può padroneggiare con pratica costante, è smart partire dai tuoi punti di forza.

Ecco le skill essenziali per avere successo sia nel Cold Calling che nel Cold Emailing.

Skill essenziali per il Cold Calling

  • Tonalità
  • Resilienza
  • Persistenza
  • Gestione delle obiezioni
  • Ascolto attivo

Essere bravi nel Cold Calling richiede pratica, resilienza e soprattutto la capacità di ascoltare attivamente invece di aspettare il proprio turno per parlare.

Skill essenziali per il Cold Emailing:

  • Creare workflow logici
  • Copywriting
  • Scraping
  • A/B testing
  • Gestione delle risposte

Oggi il Cold Emailing è soprattutto trovare i dati giusti, usare i signal, e personalizzare oltre gli standard per far capire al prospect che dietro al messaggio c’è una persona che comprende i suoi bisogni, non solo un “bulk send”.

Skill utili per entrambi

Che tu faccia Cold Calling o Cold Email Outreach, investi sempre abbastanza tempo nel list building per parlare solo con prospect di alta qualità.

Come reagiscono i sales a una lista di lead fatta bene.
Come reagiscono i sales a una lista di lead fatta bene.

Pro e Contro

Pro del Cold Calling

  • Feedback immediato e raccolta di informazioni
  • Intelligenza in tempo reale grazie alla voce
  • Costruisce fiducia tramite la relazione personale
  • Ideale per offerte high-ticket
  • Chiusura dei deal più rapida

Contro del Cold Calling:

  • Rifiuti più diretti e immediati che impattano il morale
  • Limiti di fuso orario e di agenda
  • Costo per contatto più alto rispetto all’email
  • Richiede un investimento di tempo significativo
La velocità con cui dovresti iterare dopo il feedback dei prospect
La velocità con cui dovresti iterare dopo il feedback dei prospect

Pro del Cold Emailing

  • Altamente scalabile con costi bassi (≈ 23% dei costi del cold calling)
  • Puoi automatizzare mentre ti concentri su altro
  • Funziona meglio per offerte low-ticket
  • Facile da sistematizzare

Contro del Cold Emailing:

  • Alto rischio di finire in spam o essere filtrati
  • Competizione crescente con inbox sempre più piene
  • Più difficile creare empatia e rapporto
  • Pochi feedback reali dai prospect
  • Richiede tempo iniziale di setup

Nota personale: per imprenditori con offerte high-ticket, il Cold Calling può diventare un’attività piacevole e gratificante. Come in uno sport, ci sono tre benefici chiave:

  1. La resistenza iniziale svanisce quando trovi ritmo
  2. Sviluppi fiducia con la pratica costante
  3. Ottieni un vantaggio competitivo perché la maggior parte evita il rifiuto diretto, mentre tu ricevi feedback immediato dal mercato
stai davanti agli altri facendo un po’ di cold call.
stai davanti agli altri facendo un po’ di cold call.

Qual è il vincitore?

Entrambi hanno punti di forza e limiti. Ecco quando ognuno funziona meglio:

Cold Calling è ideale per:

  • Iniziare nelle vendite con feedback immediato
  • Target tradizionali e business locali
  • Costruire relazioni personali rapidamente
  • Chiudere più in fretta deal high-ticket

Cold Emailing è ideale per:

  • Scalare in modo economico
  • Lavorare in modo asincrono con orari flessibili
  • Raggiungere un’audience più ampia in simultanea
  • Costruire processi automatizzati e sistematici

In sintesi:

Scegli il Cold Calling se ti serve cash veloce e feedback diretto dai clienti. È particolarmente efficace all’inizio, per costruire fiducia e esperienza.

Opta per il Cold Email Outreach se hai conoscenze tecniche e risorse per scalare, preferisci approcci sistematici e vuoi una soluzione più economica nel lungo periodo.

Ricorda: la scelta migliore dipende da obiettivi, target e punti di forza personali. Molti business di successo usano entrambi in combinazione per massimizzare reach ed efficacia.

FAQ

Il Cold Emailing è meglio del Cold Calling?

Dall’analisi dei costi, il Cold Emailing ($36,63 per meeting) è più conveniente del Cold Calling ($44,50 per meeting). La scelta però dipende dagli obiettivi: il Cold Calling è migliore per risultati immediati e vendite high-ticket, mentre il Cold Emailing eccelle in scalabilità e outreach sistematico.

Il Cold Emailing funziona ancora?

Sì, funziona se fatto bene: messaggi altamente personalizzati a prospect ben targettizzati, evitando l’approccio “spray and pray”.

Quali sono vantaggi e svantaggi del Cold Calling?

Vantaggi:

  • Feedback immediato e raccolta informazioni
  • Feedback vocale in tempo reale
  • Costruisce fiducia personale
  • Ideale per offerte high-ticket
  • Chiusura più rapida

Svantaggi:

  • Rifiuto diretto che impatta il morale
  • Limiti di fuso orario
  • Costo per contatto alto
  • Richiede molto tempo

Quali sono vantaggi e svantaggi del Cold Emailing?

Vantaggi:

  • Altamente scalabile con costi bassi
  • Può essere automatizzato
  • Ottimo per offerte low-ticket
  • Facile da sistematizzare

Svantaggi:

  • Rischio di filtro spam
  • Inbox sempre più affollate
  • Più difficile creare rapport
  • Feedback limitato dai prospect
  • Richiede tempo di setup iniziale

Quali tool servono per iniziare con il Cold Emailing?

Tool essenziali per avere successo nel Cold Email Outreach:

  • Email sending platform
  • Email verification tool
  • LinkedIn Scraper
  • CRM system
  • AI-Copilot per personalizzare le email
  • Domini
  • Mailbox

Quali tool servono per iniziare con il Cold Calling?

Tool essenziali per avere successo nel Cold Calling:

  • AI-Copilot per qualificare liste di prospect di alta qualità
  • CRM system con power dialer
  • Abbonamento a un database