WooCommerce è solo un plugin, almeno così dicono. Ma per noi è molto di più.
Woo è un'azienda e un prodotto impressionante: oltre 4,5 milioni di aziende lo utilizzano, il che lo rende la piattaforma e‑commerce più diffusa al mondo.
Woo non solo ha la quota di mercato più alta tra le piattaforme e‑commerce, ma viene usato dal 31% dei top 1 milione di shop online.
In questa guida ti mostriamo come trovare aziende che usano WooCommerce.
Cosa imparerai in questa guida
- Come creare una lista di aziende che usano WooCommerce
- 5 idee per usare al meglio questi dati
- Costi per creare una lista di 1000 aziende che vendono su WooCommerce
- Un metodo aggiuntivo per trovare aziende che usano WooCommerce
Il modo più semplice per creare una lista di aziende che usano WooCommerce
Creare da zero una lista di aziende e‑commerce che girano su WooCommerce richiede solo 2 step semplici, meno di 5 minuti in totale:
- Iscrizione e creazione di una Collection in Datablist
- Uso del Technology Finder per cercare store WooCommerce
(Sì, è davvero così semplice)
Fase 1 per creare una lista di store WooCommerce: preparazione
La fase preparatoria è facilissima e sono solo pochi clic.
Vai su Datablist e registrati.
Dopo l’iscrizione, create a Collection.
Ora clicca su Find Companies By Technologies.
Preparazione finita. Ora viene il bello!
Fase 2 per creare una lista di store WooCommerce: ricerca e filtri
Quando apri il Technology Finder di Datablist, trovi 4 categorie di filtri:
- Filtro tecnologia
- Filtro sito web
- Filtro azienda
- Limiti ed esclusioni
Ora ti mostro come uso questi filtri per trovare brand di sportswear dalla Germania.
Step 1: usare il filtro tecnologia
Il primo filtro è una categoria di tecnologie, che in questo caso salto, e uso il secondo per filtrare per una tecnologia specifica: WooCommerce
👉 Dai un'occhiata all’elenco completo delle tecnologie tracciate da Wappalyzer.
Il terzo filtro è l’operatore di corrispondenza, utile per ricerche con più tecnologie.
Ecco come funziona:
- Opzione: operatore Or, usalo se vuoi trovare aziende che usano WooCommerce o BigCommerce. È l’impostazione predefinita.
- Opzione: operatore And, usalo se vuoi trovare aziende che usano WooCommerce + Klaviyo
Nel mio esempio, questa impostazione non è rilevante, quindi la salto.
Step 2: usare i filtri del sito.
Per prima cosa, usa le keywords per restringere la ricerca. Puoi includere ed escludere keyword presenti nella homepage. Es: 'sportswear', 'not health'. Usa le virgole per inserire più keyword: Es: fashion,clothes,baby.
💡 2 consigli per il filtro per keyword
Consiglio 1: Testa prima le tue keyword - Wappalyzer non abbina ogni keyword e molte non restituiscono risultati. Verifica le keyword con il Wappalyzer Keyword Search tool prima di costruire la lista.
Consiglio 2: Concentrati sui contenuti della homepage - Usa keyword che compaiono sulla home (brand, categorie di prodotto, termini di settore). Evita dettagli troppo specifici come policy di spedizione o specifiche tecniche.
Ora seleziona i paesi che vuoi targettizzare.
Poi seleziona le lingue del sito. Se selezioni più lingue, Datablist restituirà siti WooCommerce disponibili in una delle lingue selezionate.
Step 3: usare i filtri azienda.
I filtri azienda ti permettono di fare due cose:
- Focalizzare la ricerca su vertical specifici. Con WooCommerce la tecnologia già indica l’industria, quindi lascio aperto.
- Scegliere la dimensione aziendale da targettizzare. Anche qui, lascio aperto.
Step 4: imposta limiti e definisci esclusioni
Per prima cosa, puoi escludere risultati presenti in una lista creata in precedenza.
⚠️ Note: Le esclusioni sono ricorsive. Se escludi la lista "A" quando crei la lista "B", escludere "B" in una nuova lista escluderà anche "A".
Technology Finder di Datablist, filtro di esclusione
Ora puoi impostare un limite al numero di siti che vuoi ottenere per ogni tecnologia.
⚠️ Note: Questo limite è per ogni tecnologia: se imposti 1000 cercando più tecnologie, otterrai fino a quel numero per ciascuna tecnologia.
Infine, puoi impostare una slice rule per la ricerca. Questa funzione ti consente di filtrare i siti in base al volume di traffico. Ad esempio, selezionando "Highest traffic" otterrai i siti più popolari tra i risultati.
Questa impostazione conta solo quando la ricerca trova più siti del limite impostato. Se la ricerca restituisce meno risultati del limite, tutti i siti saranno inclusi a prescindere dal traffico.
Dopo aver impostato i filtri, clicca su Continue
Ora vedrai tutti i data point che Datablist restituirà come campi di output configurati. Per completare, vai in fondo alla pagina e clicca Run import now
Dopo qualche minuto, la tua Collection dovrebbe somigliare a questa lista di aziende che usano WooCommerce.
Ecco cosa include nel dettaglio Datablist:
Technology & Website Data
- Technology Name: Il nome della tecnologia rilevata sul sito (es. React, WordPress).
- Technology Versions: La versione della tecnologia rilevata, se disponibile.
- Last Verified: La data dell’ultima verifica della tecnologia.
- Traffic Rank: Il ranking di popolarità globale del sito in base al traffico.
- Root Path: Il dominio principale o URL base del sito.
- Website URL: L’indirizzo completo del sito.
- Meta Title: Il titolo pagina definito nei meta del sito.
- Meta Description: Il riassunto/descrizione dai meta tag del sito.
- Responsive: Se il sito è mobile‑friendly.
- Copyright Year: L’anno indicato nell’avviso di copyright del sito.
Company Data
- Company Name: Il nome ufficiale dell’azienda dietro il sito.
- Inferred Company Name: Un nome azienda inferito dai dati disponibili.
- Industry: Il settore in cui opera l’azienda.
- About Company: Breve descrizione di attività o scopo dell’azienda.
- Company Size: Stima del numero di dipendenti.
- Company Type: Tipologia (privata, pubblica, nonprofit, ecc.).
- Founded Year: L’anno di fondazione.
- Total Funding (USD): Totale dei finanziamenti raccolti.
- Funding Rounds: Numero di round di finanziamento.
- Employees: Numero o range dei dipendenti, talvolta con ruoli/titoli.
- Countries: Paesi in cui l’azienda è presente.
- Languages: Lingue supportate dall’azienda o dal sito.
- Locations: Sedi fisiche dell’azienda (uffici, HQ, ecc.).
Contact Information
- Phone Numbers: Numeri di telefono trovati sul sito o profili collegati.
- Email Addresses: Email verificate trovate sul sito.
- Unverified Email Addresses: Email non confermate come valide.
- WhatsApp Numbers: Numeri WhatsApp associati al business.
- LinkedIn: Link al profilo LinkedIn dell’azienda.
- Facebook: Link alla pagina Facebook.
- Twitter: Link al profilo Twitter/X.
- Instagram: Link al profilo Instagram.
Come usare questi dati
Identificare store WooCommerce è solo metà del lavoro: il valore nasce quando trasformi quell’intelligence in opportunità di business. Ecco alcuni workflow collaudati per passare dai dati grezzi a risultati reali.
- Trova founder E‑commerce, marketing director o altre figure con Waterfall People Search.
- Estrarre tutti i prodotti da un E‑commerce per analizzare le strategie di prodotto dei competitor
- Trova email e numeri qualificati con Datablist's Waterfall Enrichment
- Usa Datablist's AI Agent per ricerche approfondite su ogni brand
- Scrape ogni sito con lo Smart Scraper per ottenere testi del sito, link Instagram e altro
- Scrape Instagram followers dagli account chiave per scoprire influencer interessanti nel pubblico
Ottenere 1000 siti E‑commerce: quanto costa
Parliamo di budget — che senso ha una tech fantastica se ti manda in rosso? Ottenere 1000 siti che usano una tecnologia specifica con Datablist costa appena $25 (circa 23 €). Sì, solo venticinque dollari.
Mentre i competitor chiedono cifre che fanno piangere il tuo commercialista, noi rendiamo dati di livello enterprise accessibili a tutti. ****La nostra base di clienti fedeli ****ci ha permesso di ottenere prezzi migliori dai vendor e giriamo quei risparmi direttamente a te.
Partire è semplice: attiva lo Starter plan di Datablist e riceverai 5000 crediti, sufficienti per scoprire 5000 siti che usano la tua tecnologia preferita.
Metodi alternativi per trovare aziende che usano WooCommerce
Nel nostro articolo su come trovare aziende che usano Shopify abbiamo descritto 4 metodi aggiuntivi per trovare store Shopify. Con WooCommerce, quei metodi non funzionano perché non è una piattaforma e‑commerce hosted all‑in‑one, ma un plugin e‑commerce per WordPress.
📘 Shopify vs WooCommerce: differenze chiave
Shopify è una piattaforma e‑commerce completa e hosted: tutto vive sui server di Shopify. Paghi un canone e loro gestiscono la parte tecnica.
WooCommerce è un plugin WordPress che installi sul tuo sito. Devi gestire hosting, sicurezza, ecc., ma ottieni più flessibilità e controllo.
Limiti del metodo MyIP.ms: le aziende non usano un IP di WooCommerce
- Nessuna infrastruttura dedicata: MyIP.ms può identificare siti su specifici hosting provider, ma WooCommerce non usa un hosting dedicato: gira sull’hosting del sito WordPress.
- Nessuna impronta univoca: MyIP.ms traccia IP e provider, ma WooCommerce non ha una firma di hosting univoca rilevabile in modo affidabile da MyIP.ms.
Problema con gli operatori Google: non esiste una URL pre‑lancio per WooCommerce
- Plugin vs piattaforma: A differenza di Shopify, che usa URL prevedibili per i negozi non lanciati (tipo www.pr-jewelry.myshopify.com), WooCommerce è un ponte tra WordPress e il tuo hosting.
- Nessun pattern URL standard: Poiché WooCommerce si integra in qualsiasi sito WordPress, non c’è un pattern URL coerente ricercabile con l’operatore "inurl:" di Google.
- Nascosto dietro WordPress: WooCommerce vive dentro un’installazione WordPress, quindi lascia un’impronta tecnica meno visibile agli operatori di ricerca che cercano pattern URL specifici di piattaforma.
Ecco perché servono tool specializzati come Datablist in grado di rilevare la presenza reale di WooCommerce nei siti WordPress per trovare gli store in modo efficace.
L’unico metodo alternativo che conosco: controllare il codice di WooCommerce
Un modo affidabile per identificare store WooCommerce è esaminare il sorgente della pagina cercando elementi tipici di WooCommerce. Non servono strumenti speciali oltre al browser e funziona per qualsiasi sito sospetti usi WooCommerce.
Qui sotto trovi una guida step‑by‑step su come usare il browser per capire se un’azienda usa WooCommerce ispezionando il codice del sito, ma prima, pro e contro:
Pro del metodo:
- Nessun tool specializzato richiesto: Ti basta un browser con gli strumenti sviluppatore. Niente software o abbonamenti aggiuntivi.
- Conferma 100% accurata: Se trovi codice WooCommerce nel sorgente, è una prova definitiva, senza falsi positivi.
Contro del metodo:
- Estremamente lento in bulk: Devi ispezionare ogni sito manualmente; non è pratico per centinaia o migliaia di store.
- Nessun dato di business aggiuntivo: A differenza di tool come Datablist, conferma solo l’uso di WooCommerce senza fornire informazioni aziendali o contatti.
Step 1: visita il sito sospetto WooCommerce - Vai su una qualsiasi pagina, meglio la home o una pagina prodotto.
Step 2: apri gli strumenti sviluppatore - Clic destro sulla pagina e scegli "Inspect" o "Inspect Element". In alternativa, scorciatoie tastiera:
• Chrome/Edge: Ctrl+Shift+I (Windows/Linux) o Cmd+Option+I (Mac)
• Firefox: Ctrl+Shift+I (Windows/Linux) o Cmd+Option+I (Mac)
• Safari: prima abilita gli strumenti sviluppatore in Preferenze > Avanzate, poi Cmd+Option+I
Step 3: cerca nel codice sorgente - Nel pannello dev tools, premi Ctrl+F (Windows/Linux) o Cmd+F (Mac) per aprire la ricerca.
Step 4: cerca indicatori WooCommerce - Inserisci uno di questi identificatori comuni nella ricerca:
woocommercewc- (con il trattino)
class="woocommerce"/wp-content/plugins/woocommerce/
Step 5: verifica i risultati - Se trovi corrispondenze, hai confermato che il sito usa WooCommerce. Più corrispondenze trovi, maggiore è la certezza.
Domande frequenti su come trovare store WooCommerce
Quanti merchant usano WooCommerce?
WooCommerce alimenta circa il 28% di tutti gli store online nel mondo. È una delle soluzioni e‑commerce più popolari, usata da milioni di merchant, dalle piccole aziende alle enterprise. Strumenti come il Technology Finder di Datablist aiutano a identificarli per industria e area geografica.
WooCommerce è meglio di Shopify?
WooCommerce offre più opzioni di personalizzazione e flessibilità rispetto a Shopify. Entrambe le piattaforme supportano vari payment gateway e strumenti promozionali, ma con WooCommerce controlli completamente funzionalità e design, perché gira sul tuo hosting. La scelta dipende dalle tue skill tecniche e dal livello di customizzazione di cui hai bisogno.
Quante aziende usano WooCommerce?
Oltre 4 milioni di siti attivi usano WooCommerce, rendendolo la piattaforma e‑commerce più diffusa al mondo. L’integrazione con WordPress è particolarmente attraente per chi ha già un sito WordPress. Servizi di data enrichment possono aiutarti a identificare queste aziende per esigenze di business intelligence.
Come troveresti tutti gli store WooCommerce di un Paese specifico?
Con il Technology Finder di Datablist puoi filtrare i siti WooCommerce per Paese. Seleziona il Paese target nella sezione dei filtri del sito quando imposti la ricerca. È più efficace degli operatori Google, dato che WooCommerce non ha un pattern URL univoco ricercabile.
Quali sono i brand più grandi che usano WooCommerce
Tra i brand noti che usano WooCommerce: Golden Corral (ricavi $51M–100M), ALRB ($101M–200M), Dogster ($21M–30M), TeachMeAnatomy ($21M–30M), Mint Mobile ($21M–30M) e Minimalist Baker ($21M–30M). Dimostrano che WooCommerce può sostenere operazioni e‑commerce importanti.
Cosa rende WooCommerce diverso dalle altre piattaforme e‑commerce?
WooCommerce è un plugin WordPress, non una piattaforma standalone. Questo significa che possiedi i dati, non hai fee mensili (oltre all’hosting) e hai massima libertà di personalizzazione. I Technology Finder possono riconoscere queste differenze tecniche quando analizzano i business e‑commerce tra piattaforme.
Si può usare WooCommerce per il dropshipping?
Sì, WooCommerce è ottimo per il dropshipping. Con plugin come AliDropship o WooDropship puoi automatizzare import prodotti, fulfillment e inventario. Strumenti di data enrichment aiutano a identificare store di successo per analisi competitiva.
Quali sono i costi per gestire un WooCommerce store?
WooCommerce è gratuito, ma serviranno hosting ($5–100/mese), dominio ($10–15/anno), certificato SSL (spesso incluso), temi premium ($50–200) e plugin essenziali ($15–300/anno). In totale, in genere $200–1.000 l’anno in base alla dimensione dello store.





















