Sto per fare un’affermazione audace ma fondata.

Questo articolo cambierà il modo in cui valuti e pensi ai no-code scraping tools. Ecco perché:

L’AI ha stravolto tutto ciò che sapevamo sul no-code scraping, ma molti usano ancora vecchi criteri di valutazione. Se cambia il gioco, devono cambiare anche le regole.

Entriamo nel dettaglio.

📌 Sommario per chi va di fretta

Questo articolo classifica i migliori no-code scraping tools usando nuovi benchmark centrati sull’utente, invece di confrontarli con il coding. Se hai poco tempo, ecco il succo:

Problema: La maggior parte dei confronti usa parametri superati che paragonano i tool al codice, invece che alla vera facilità d’uso.

Perché è un problema: Quando cerchi un tool no-code, vuoi qualcosa di facile come bollire le uova, non solo “più facile di Python”.

Soluzione: Nuovi benchmark che misurano la vera user-friendliness (semplicità in 3 step), l’utilità (cosa fa davvero) e il pricing (accessibile per singoli e piccoli team).

Cosa impari: Come valutare i no-code scrapers coi criteri giusti, le review dettagliate dei top 5 tool e quale scegliere per le tue esigenze.

La classifica:

  1. Datablist - Migliore in assoluto per non tecnici
  2. Octoparse - Pioniere del click-and-point
  3. Outscraper - Ingresso più economico
  4. Apify - Più varietà per utenti tech-savvy
  5. Browse AI - Top per monitoraggio cambiamenti siti

Cosa troverai in questo articolo

I 5 migliori no-code scrapers in breve

ToolBest ForEasePowerPriceKiller Feature
DatablistScraping in plain English, ecosistema completo, flessibilità●●●●●●●●●●$25/mo“Scrape this and get me emails” funziona davvero
OutscraperGoogle Maps, Pagine Gialle, opzione più economica●●●●●●$10Ingresso da $10, senza impegno
OctoparseInterfaccia visuale, app desktop, tutorial●●●●●●●$83/moMiglior interfaccia point-and-click
ApifyGrande varietà, flessibilità tecnica, quasi ogni sito●●●●●●$49/mo1000+ actors pre-build
Browse AIMonitoraggio siti, price tracking, alert●●●●●●$49/moRilevamento cambi in real-time

🏆 Il vincitore

Per la maggior parte delle persone: Datablist vince perché è l’unico tool davvero no-code (plain English), funziona su qualsiasi sito e include 60+ strumenti di lead gen al miglior prezzo (solo $25/mo)

Guida all’acquisto: scegli meglio ridefinendo “il miglior tool”

Partiamo da quella che considero la sezione più importante, e lo dico perché definisce lo standard che un vero no-code tool dovrebbe rispettare.

Se hai già parametri di scelta chiari, puoi saltare direttamente ai confronti. In caso contrario, fermati un attimo: molti articoli sui “migliori no-code scraping tools” che trovi online sono poco rilevanti e non sono al passo coi tempi.

Ecco il problema di fondo:

↳ Abbiamo definito “facile da usare” nel modo sbagliato per troppo tempo (fattore cruciale nei no-code scrapers)

↳↳ L’usabilità non va più paragonata al coding, ma a bollire le uova o allacciare le scarpe

↳↳↳ Quando cerchi un no-code scraping tool, non vuoi “più facile di Python”

↳↳↳↳ Vuoi qualcosa che non richieda nessuna competenza tecnica.

↳↳↳↳↳ AI scraping lo permette, facendoti fare scraping in plain English.

Poi contano ovviamente anche utilità e prezzi, fondamentali per decidere quale sia il miglior no-code scraping tool del 2025.

Ease of use is by far the most important
Ease of use is by far the most important

Usabilità: il benchmark delle uova sode

Troppo spesso l’usabilità viene confrontata col coding. Per chi non è tecnico non ha senso. Qui faremo diversamente: useremo come metro le uova sode.

Bollire le uova è una delle cose più semplici al mondo:

  1. Metti le uova in acqua
  2. Aspetti X minuti in base a quanto le vuoi sode
  3. Tiri fuori le uovaSono 3 step per bollire le uova.

Questo è il nuovo benchmark di usabilità: 3 step, tutto ciò che va oltre perde punti.

No-code vero o no?

La seconda componente dell’usabilità è: devi imparare una nuova abilità tecnica per usarlo?

No-code vero significa:

  • Nessuna conoscenza di HTML, CSS o JavaScript
  • Niente DOM o selectors
  • Niente ore di tutorial solo per iniziare
  • Zero gergo tecnico

Se un no-code scraping tool ti obbliga a capire l’architettura dei siti, puntare elementi HTML o configurare CSS selectors, non è davvero no-code. È solo codice mascherato da interfaccia carina.

Everything else is unnecessary friction
Everything else is unnecessary friction

Utilità: cosa ci fai davvero?

L’utilità è semplice: cosa ci puoi fare?

Valutiamo in base a ciò che più spesso serve quando scegli uno scraping tool:

  • Scraping di siti complessi
  • Acquisire grandi volumi di dati
  • Automatizzare task ricorrenti

Capacità di scraping avanzate

Il tool sa gestire:

  • Siti pieni di JavaScript che caricano contenuti dinamicamente?
  • Risultati paginati su più pagine?
  • Navigazione complessa e processi multi-step?

Il rendering JavaScript è una delle sfide più dure del web scraping moderno: oltre il 70% dei siti lo usa per caricare contenuti. Più siti complessi riesci a scrappare, più il tool è utile.

Integrazioni ed ecosistema

Nessuno fa scraping per hobby; fai scraping per far crescere il business. Ha senso quindi che tu possa usare i dati senza saltare tra 10 piattaforme.

Per questo, i migliori no-code scraping tools offrono:

  • Una varietà di scrapers per casi d’uso diversi
  • Integrazione con altri strumenti del tuo workflow
  • Enrichment (trovare email, numeri di telefono, ecc.)

Uno scraper che sputa un CSV grezzo e ti lascia solo è molto meno utile di uno inserito in un ecosistema dati completo.

Automazioni ricorrenti

Non vuoi riconfigurare tutto ogni giorno.

Un buon no-code scraper dovrebbe permetterti di:

  • Pianificare task di scraping automatici
  • Monitorare i siti per cambiamenti
  • Costruire workflow che concatenano più azioni

Prezzi: pensati per le persone, non per gli enti pubblici

Il miglior no-code scraping tool non serve a nulla se i prezzi sono fatti per enterprise, non per singoli e piccoli team.

Valuteremo il pricing in base a:

  • Prezzo di ingresso (puoi testare a poco?)
  • Trasparenza (costi chiari o nascosti?)
  • Flessibilità (paghi ciò che usi o sei bloccato in piani costosi?)
  • Valore (cosa ottieni per quello che spendi?)

Se un tool ti chiede di “contattare sales” o parte da $500/mese, non è pensato per la maggioranza di chi ha bisogno di fare scraping.

Ora vediamo ogni tool nel dettaglio alla luce di questi nuovi benchmark.

Datablist: il leader per chi non è tecnico

Datablist non è il classico scraping tool. Anzi, non è nemmeno prima di tutto uno scraping tool.

Datablist è una piattaforma per automatizzare i lead generation workflows che ti permette di trovare, pulire ed arricchire i dati usando oltre 60 strumenti, dagli AI Agents agli Email Finders, dagli AI processors alle Technology enrichments, e molto altro.

In più, Datablist ti consente di costruire workflow automatici a orario o on-demand. Ecco alcuni casi d’uso reali amati dagli utenti:

  1. Creazione di lead lists
  2. Personalizzazione email con AI
  3. Pulizia e deduplica dei CRM
  4. Scraping di offerte di lavoro da 19 job board in una volta
  5. Scraping di ricerche LinkedIn Sales Navigator senza rischi

La differenza? È stato progettato per eliminare del tutto l’attrito tecnico. Invece di farti capire la struttura dei siti o cliccare elementi HTML, Datablist usa AI che capisce istruzioni in plain English.

📘 Datablist Summary

Best For: Utenti non tecnici che vogliono vero no-code scraping più un ecosistema completo di lead generation con data enrichment, cleaning, deduplication e automazioni.

Key Strengths

  1. AI-powered scraping in plain English, zero conoscenze tecniche
  2. Oltre 60 lead generation tools in un’unica piattaforma
  3. Supporto rapido e reattivo

Pricing: A partire da $25/mese con 5.000 crediti gratis al mese

User Friendliness: ⭐⭐⭐⭐ (4/5) - Tolto il sign-up, Datablist rispetta il benchmark dei 3 step per i casi templati. Per i casi generati dall’utente, servono 4 step.

Usefulness: ⭐⭐⭐⭐⭐ (5/5) - Fa scraping su qualsiasi sito senza login, più 60+ strumenti

Pricing: ⭐⭐⭐⭐⭐ (5/5) - Il più accessibile con sistema a crediti flessibile

Our beautiful homepage
Our beautiful homepage

Usabilità: come si comporta Datablist

Datablist rispetta il benchmark dei 3 step:

  1. Seleziona l’AI Agent e un template predefinito
  2. Imposta limiti e scegli gli output
  3. Avvia lo scraper

Zero competenze tecniche. Niente HTML o CSS. Niente clic sul sito.

Interfaccia tipo spreadsheet: familiare dal primo giorno

Datablist usa un’interfaccia a spreadsheet, familiare a chiunque abbia usato Excel o Google Sheets. La curva di apprendimento dell’interfaccia è praticamente nulla.

Built for everyone
Built for everyone

Gli AI Scrapers capiscono istruzioni in linguaggio naturale

È questo che lo rende così semplice. Invece di configurare selectors o cliccare elementi, dici all’AI cosa vuoi: “Vai su questo sito ed estrai nome azienda, indirizzo ed email”.

It’s really that simple
It’s really that simple

E basta. L’AI capisce come navigare e come estrarre i dati.

Molti template pronti, con possibilità di configurazione

Per i casi più comuni, Datablist offre template pre-build:

Ma a differenza di altri tool basati su template, puoi personalizzarli in plain English se vuoi campi diversi.

Datablist template library
Datablist template library

Utilità: cosa può fare Datablist

3 AI Agents per compiti diversi

Datablist offre più AI agents ottimizzati per scenari diversi. Ce ne sono 2 per sourcing dati, e uno che aiuta a ricercare, trovare, estrarre o anche rispondere a domande.

  • AI Scraping Agent: Ottimizzato per scrappare a fondo un singolo sito
  • **AI Research Agent:** Cerca su più fonti e scala la ricerca AI su liste
  • AI Agent - Run on Collection Items: Research agent che fa sourcing e ricerca info su item in altre collection
2 of Datablist’s AI agents
2 of Datablist’s AI agents

Può fare scraping su qualsiasi sito

Finché il sito non è dietro login, gli AI agents di Datablist lo gestiscono:

  • Siti heavy-JavaScript (con opzione “Render HTML”)
  • Directory paginati
  • Strutture di navigazione complesse
  • Cataloghi e‑commerce
  • Listing di directory

Data Enrichment, pulizia e deduplica avanzata

Oltre allo scraping, Datablist offre oltre 60 strumenti:

  • Waterfall Email Finders: Email verificate
  • Mobile Phone Number Enrichments: Numeri diretti
  • LinkedIn Scraper: Dati dai profili LinkedIn
  • Sales Navigator Scraper: Scraping sicuro su Sales Navigator
  • AI Processors: Trasforma e pulisci dati con AI
  • Deduplication Tools: Rimuovi duplicati in modo intelligente
  • Technology Enrichments: Scopri il tech stack delle aziende

Così puoi fare scraping di una lista, arricchirla con email e telefoni, pulirla e prepararla per l’outreach, tutto in un’unica piattaforma.

Datablist’s enrichments

Le enrichments di Datablist

Automazioni ricorrenti

Con Datablist puoi costruire workflow automatici a orario o on-demand. Puoi concatenare più azioni:

  1. Scrappare una directory ogni giorno
  2. Trovare i siti per le nuove entry
  3. Arricchire con dati aziendali
  4. Esportare nel tuo CRM
Automate any workflow with Datablist
Automate any workflow with Datablist

Prezzi: trasparenti e flessibili

Prezzo di partenza: $25/mese

Cosa ottieni:

  • 5.000 crediti gratuiti ogni mese
  • Accesso a tutti i 60+ strumenti della piattaforma
  • Top-up flessibili di crediti (senza cambiare piano)
  • Niente commerciali insistenti “per sapere come va”

Sistema a crediti:

  • Pricing a consumo
  • Paghi solo per operazioni riuscite
  • Costi variabili per complessità (directory più economiche dei siti heavy-JS)
  • Esempio: Scraping di 700 immobili su Zillow costa ~1.000–1.500 crediti
Datablist’s pricing
Datablist’s pricing

Perché questo modello di prezzo funziona

A differenza dei competitor che ti spingono in piani mensili costosi, il modello a crediti flessibile di Datablist significa:

  • Puoi partire piccolo e testare a fondo
  • Finiti i crediti? Fai un top-up una tantum invece di fare upgrade
  • Niente contratti o impegni a lungo termine

Octoparse: il pioniere del point-and-click

Octoparse
Octoparse

Octoparse è un pioniere del visual web scraping. È un tool point-and-click davvero no-code nel senso che non scrivi codice. Ma per usarlo bene serve capire come sono fatti i siti.

📘 Octoparse Summary

Best For: Chi si trova a suo agio con interfacce visuali e può investire tempo per capire la struttura dei siti

Key Strength: Interfaccia point-and-click matura, buona documentazione e tanti tutorial

Pricing: Da $83/mese

User Friendliness: ⭐⭐⭐ (3/5) - Richiede comprensione della struttura dei siti

Usefulness: ⭐⭐⭐⭐ (4/5) - Gestisce la maggior parte dei siti ma si rompe se la struttura cambia

Pricing: ⭐⭐ (2/5) - Costoso per singoli e piccoli team

Usabilità: la curva di apprendimento

Octoparse NON rispetta il benchmark dei 3 step. Il flusso tipico è:

  1. Scarica e installa l’app desktop
  2. Apri il sito che vuoi scrappare
  3. Clicca sugli elementi per insegnare a Octoparse cosa estrarre
  4. Configura paginazione e navigazione
  5. Testa e fai debug
  6. Esegui l’estrazione

La complessità nascosta

Non scrivi codice, ma di fatto:

  • Impari a identificare gli elementi HTML giusti
  • Capisci quando la paginazione si comporta diversamente
  • Fai troubleshooting quando selezioni il dato sbagliato
  • Guardi tutorial per capire le best practice

Il problema maggiore: quando il sito aggiorna la struttura, devi riconfigurare tutto da zero. Di nuovo tutorial, di nuovo setup.

Nessuna web app disponibile

Devi scaricare e installare Octoparse sul tuo computer. Non c’è una versione browser-based, e questo aggiunge attrito all’avvio.

Utilità: cosa può fare Octoparse

Gestisce la maggior parte dei siti

Octoparse può fare scraping su:

  • Siti HTML statici
  • Pagine heavy-JavaScript (con browser rendering integrato)
  • Directory paginati
  • Siti con caricamento AJAX

Ecosistema limitato

Octoparse è focalizzato sullo scraping. Per enrichment o contatti verificati, devi esportare i dati e usare altri tool.

Automazione in cloud

Nei piani alti trovi il cloud scraping, che ti consente di programmare task automatici senza tenere acceso il PC.

Prezzi: posizionamento premium

Prezzo di partenza: $83/mese (fatturazione annuale)

Cosa ottieni:

  • Applicazione desktop
  • Numero limitato di task e pagine al mese
  • Funzioni base di automazione
  • Cloud scraping solo nei tier superiori

Perché questo prezzo è una barriera

A $83/mese, Octoparse è fuori budget per molti singoli e piccoli team che fanno scraping saltuariamente. Ha senso per heavy users, ma la soglia d’ingresso è alta.

Outscraper: l’opzione economica a template

Outscraper
Outscraper

Outscraper è un servizio di scraping basato su template focalizzato su directory e piattaforme popolari come Google Maps, Pagine Gialle e social (offre anche API).

📘 Outscraper Summary

Best For: Chi deve scrappare solo directory supportate e vuole l’opzione più economica

Key Strength: Prezzo di ingresso molto basso e template pre-build per directory popolari

Pricing: Da $10, acquisto crediti una tantum

User Friendliness: ⭐⭐⭐⭐ (4/5) - Facile se il tuo caso rientra in un template

Usefulness: ⭐⭐ (2/5) - Limitato ai soli template (e API)

Pricing: ⭐⭐⭐⭐⭐ (5/5) - Ingresso più conveniente

Usabilità: semplice ma limitata

Outscraper rispetta il benchmark dei 3 step quando il tuo caso d’uso rientra in un template:

  1. Seleziona il template della directory da scrappare
  2. Inserisci i parametri di ricerca
  3. Avvia lo scraper

Ma questa semplicità ha un limite importante.

Puoi fare scraping solo con i loro template

Outscraper non offre scraping custom. Se non hanno il template del sito che ti serve, niente da fare. Non puoi scrappare:

  • Il sito di un competitor
  • Una directory di nicchia del tuo settore
  • Qualsiasi sito custom

Questo limita parecchio l’utilità del tool.

Utilità: limitata ai siti supportati

Ottimo su directory specifiche

Outscraper ha ottimi template per:

  • Listing business su Google Maps
  • Pagine Gialle
  • Review su Trustpilot
  • Risultati di Google Search
  • Profili social (limitati)

Niente personalizzazione o flessibilità

Essendo vincolato ai template, non puoi:

  • Richiedere campi dati diversi
  • Modificare la logica di estrazione
  • Scrappare siti fuori catalogo

Nessun ecosistema

Outscraper fa solo scraping. Per enrichment o contatti verificati, devi esportare e usare altri strumenti.

Prezzi: l’ingresso più conveniente

Prezzo di partenza: $10 in crediti una tantum

Cosa ottieni:

  • Sistema pay‑as‑you‑go
  • Accesso a tutti i template pre-build
  • Nessun abbonamento mensile obbligatorio

Perché questo prezzo funziona per alcuni

Se ti serve solo scrappare ogni tanto Google Maps o Pagine Gialle, Outscraper ha un valore imbattibile. Soglia d’ingresso bassissima, facile da testare.

Tuttavia, i limiti dei soli template fanno sì che molti utenti alla lunga cerchino una soluzione più flessibile.

Apify: il marketplace per utenti tech-savvy

Apify
Apify

Apify è un marketplace di “actors” pre-build (script di scraping) per siti e casi specifici. È come lo store Android del web scraping.

📘 Apify Summary

Best For: Utenti tech-savvy che vogliono varietà e non temono le configurazioni

Key Strength: Marketplace enorme con actors per quasi ogni sito

Pricing: Free tier disponibile, piani a pagamento da $49/mese

User Friendliness: ⭐⭐ (2/5) - Dipende molto dall’actor

Usefulness: ⭐⭐⭐⭐ (4/5) - Varietà enorme ma qualità disomogenea

Pricing: ⭐⭐⭐ (3/5) - Può essere economico o costoso in base all’uso

Usabilità: esperienza incostante

Apify NON rispetta il benchmark dei 3 step. L’esperienza varia parecchio:

Per gli actor semplici:

  1. Trovi l’actor che ti serve
  2. Inserisci URL o parametri di ricerca
  3. Avvii l’actor

Per gli actor complessi:

  1. Trovi l’actor che ti serve
  2. Leggi la documentazione per capire le opzioni
  3. Configuri più parametri di input
  4. Capisci proxy e misure anti-bot
  5. Avvii l’actor sperando funzioni
  6. Fai debug se non va

Il problema di fondo

Molti actors non sono creati o mantenuti da Apify: li fa la community. Quindi:

  • Qualità molto variabile
  • Documentazione scarna o datata
  • Gli actors si rompono quando i siti cambiano
  • Il supporto dipende dal creator

Utilità: varietà senza rivali

Un actor per quasi tutto

Nel marketplace trovi actors per:

  • Social (Instagram, Twitter, Facebook, LinkedIn)
  • E‑commerce (Amazon, eBay, Shopify)
  • Motori di ricerca (Google, Bing)
  • Travel (Booking.com, Airbnb, TripAdvisor)
  • Directory business
  • News site
  • ...e migliaia di altri

Se c’è un sito da scrappare, probabilmente c’è un actor.

Sviluppo di actor custom

Per utenti avanzati, Apify consente di creare actor in JavaScript. Massima flessibilità, ma si perde il senso del no-code.

Ecosistema limitato

Come Octoparse e Outscraper, Apify è focalizzato sullo scraping. Per usare i dati servono altri tool, anche se puoi connetterlo a Zapier, Make, ecc.

Prezzi: costi variabili

Prezzo di partenza: Free tier, piani a pagamento da $49/mese

Cosa ottieni:

  • Accesso al marketplace di actors
  • Sistema a crediti
  • Esecuzione in cloud
  • Scheduling e automazioni

Perché il pricing può ingannare

Il costo dipende molto da:

  • Quali actors usi (alcuni costano di più)
  • Quanto dati scrappi
  • Necessità di proxy

I costi crescono rapidamente per scraping intensivi. Il free tier è generoso per test, ma per uso serio serve un piano a pagamento.

Browse AI: monitoraggio e scraping semplice

Browse AI
Browse AI

Browse AI si propone come scraper facile incentrato sul monitoraggio dei cambiamenti dei siti nel tempo. Interfaccia point‑and‑click come Octoparse, ma workflow via browser.

📘 Browse AI Summary

Best For: Monitorare cambiamenti dei siti e scraping semplice con interfaccia facile

Key Strength: Ottimo per price tracking, aggiornamenti di stock e modifiche ai contenuti

Pricing: Free tier disponibile, piani da $49/mese

User Friendliness: ⭐⭐⭐ (3/5) - Interfaccia semplice, ma la selezione degli elementi può frustrare

Usefulness: ⭐⭐⭐ (3/5) - Il meglio è il monitoraggio, scraping complesso limitato

Pricing: ⭐⭐⭐ (3/5) - Buono per uso leggero

Usabilità: facile iniziare, difficile perfezionare

Browse AI rispetta solo in parte il benchmark dei 3 step:

  1. Installi l’estensione browser
  2. Clicchi gli elementi da estrarre
  3. Salvi ed esegui il robot

Ma c’è un problema importante con la selezione degli elementi.

Il problema della selezione degli elementi

Quando clicchi, ad esempio, un numero di telefono, Browse AI può selezionare:

  • L’intera sezione contatti, non solo il telefono
  • Un elemento HTML “genitore” che include altro testo
  • Più pezzi di dati mischiati

Questo significa che spesso ottieni risultati “sporchi” da ripulire a mano dopo lo scraping. L’interfaccia sembra facile, ma finisci per sistemare i dati in un secondo momento.

Utilità: nato per il monitoraggio

Ottimo per rilevare cambiamenti

Browse AI è ottimo per:

  • Monitorare variazioni di prezzo su e‑commerce
  • Tracciare disponibilità o stock
  • Rilevare modifiche di contenuto sui siti dei competitor
  • Avvisarti quando cambiano elementi specifici

Limitato per scraping una tantum

Per scraping su larga scala o complesso, Browse AI è meno adatto:

  • Problemi di selezione elementi rovinano la qualità dati
  • Scalare a migliaia di pagine è faticoso
  • Niente data enrichment, ma integra con Make, Zapier, ecc.

Prezzi: opzione di fascia media

Prezzo di partenza: Free tier, piani da $49/mese

Cosa ottieni:

  • Estensione browser
  • Monitoraggio schedulato e alert
  • Robot in cloud
  • Crediti limitati nei tier bassi

Proposta di valore

Browse AI ha un buon valore se il tuo caso principale è il monitoraggio dei siti. Per dataset grandi o scraping complesso, il valore cala per via della selezione degli elementi.

In sintesi: qual è il tool giusto per te?

Dopo aver valutato i cinque tool con i nuovi benchmark, ecco il quadro:

Miglior no-code scraper in assoluto: Datablist

Datablist vince su tutti e tre i benchmark:

  • User Friendliness: L’unico davvero no-code, senza conoscenze tecniche
  • Usefulness: Scrappa qualsiasi sito e offre 60+ tool di lead gen e automazione
  • Pricing: Il più accessibile, con crediti flessibili legati al valore

Scegli Datablist se:

  • Vuoi davvero no-code scraping in plain English
  • Ti serve un ecosistema completo di lead generation oltre lo scraping
  • Vuoi il massimo rapporto qualità/prezzo

Miglior opzione desktop: Octoparse

Octoparse è solido se non ti spaventa la curva di apprendimento.

Scegli Octoparse se:

  • Sei disposto a investire tempo per capire la struttura dei siti
  • Ti serve scraping da desktop con funzioni avanzate
  • Il budget non è la priorità

Miglior opzione economica: Outscraper

Outscraper offre valore imbattibile per directory specifiche.

Scegli Outscraper se:

  • Devi scrappare solo Google Maps, Pagine Gialle o directory supportate
  • Vuoi l’opzione più economica
  • Non ti serve scraping personalizzato

Migliore per varietà: Apify

Il marketplace di Apify non ha rivali per ampiezza.

Scegli Apify se:

  • Sei tech-savvy e ti senti a tuo agio con le configurazioni
  • Devi scrappare un sito molto specifico per cui esiste un actor
  • Accetti qualità e documentazione variabili

Migliore per monitoraggio: Browse AI

Browse AI è fatto apposta per rilevare cambiamenti.

Scegli Browse AI se:

  • Devi soprattutto monitorare siti per cambiamenti
  • Ti servono price tracking o alert di stock
  • Non ti serve estrarre grandi moli di dati

Conclusione: è ora di alzare l’asticella

Da quando l’AI è diventata mainstream, il mondo del no-code scraping è cambiato — e così devono cambiare i parametri e i benchmark per confrontare i migliori no-code scrapers.

Il vecchio modo era confrontare i tool col coding. Non è ciò che vogliono gli utenti. Quando cerchi una soluzione no-code, vuoi qualcosa di facile come allacciare le scarpe o bollire le uova, non solo “più facile di Python”.

In questo articolo abbiamo introdotto nuovi benchmark:

  1. User Friendliness: Rispetta il benchmark dei 3 step? Serve davvero zero tecnica?
  2. Usefulness: Gestisce siti complessi? Ha enrichment e automazioni? C’è un ecosistema?
  3. Pricing: È accessibile per singoli e piccoli team?

Su questi benchmark, Datablist è il vincitore chiaro per la maggior parte degli utenti: è l’unico che mantiene la promessa del vero no-code scraping offrendo anche un intero ecosistema di lead generation a un prezzo accessibile.

FAQ sui no-code scraping tools

Qual è lo scraping tool più semplice da usare?

Datablist è lo scraping tool più semplice perché non richiede alcuna conoscenza tecnica. Pur non essendo nato come scraper, il suo AI Agent ti permette di descrivere cosa vuoi in plain English senza capire HTML, CSS o la struttura dei siti. A differenza di altri “no-code” che richiedono comunque click sugli elementi o selectors, Datablist è davvero senza pensieri.

Quali sono i migliori no-code scrapers?

I migliori no-code scrapers del 2025 sono:

  1. Datablist - Migliore in assoluto per vero no-code scraping con AI e plain English. Include 60+ tool di lead generation. Da $25/mese.
  2. Octoparse - Ideale per chi si trova bene con interfacce point‑and‑click. Richiede capire la struttura dei siti. Da $83/mese.
  3. Outscraper - Miglior budget per directory supportate come Google Maps. Limitato ai template pre-build. Da $10.
  4. Apify - Più varietà con migliaia di actors pre-build. Qualità variabile, richiede confidenza tecnica. Da $49/mese.
  5. Browse AI - Migliore per monitorare cambiamenti e prezzi. La selezione degli elementi può frustrare. Da $48/mese.

Quali sono i migliori scrapers per non tecnici?

Tra i no-code scrapers, Datablist è la scelta migliore per chi non è tecnico perché elimina ogni requisito tecnico. Descrivi in plain English quali dati vuoi e l’AI fa il resto. Nessuna conoscenza di HTML, CSS, selectors o architettura dei siti.

Octoparse è la seconda scelta per chi è non tecnico ma disposto a investire tempo nell’interfaccia point‑and‑click. Non serve codificare, ma devi capire come sono strutturati i siti: può essere impegnativo per chi è davvero non tecnico.

Qual è il miglior scraper per siti paginati?

Datablist è il miglior scraper per siti paginati perché il suo AI Agent gestisce la paginazione in automatico. Attivi la paginazione, imposti il numero di pagine e l’AI naviga da sola.

Altri tool come Octoparse e Apify sanno gestirla, ma richiedono configurazioni manuali: identificare il bottone “pagina successiva” e fare troubleshooting quando gli schemi cambiano. L’AI di Datablist si adatta automaticamente.